Un approccio innovativo
IT Allianz assieme al Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II a supporto del management aziendale
Come è testimoniato dalle ormai numerose esperienze di ricerca relative al tema dell’implementazione dei sistemi ERP, il successo dell’implementazione di tali sistemi, soprattutto nelle Piccole e Medie Imprese, dipende dalla capacità del Management di “mettere a sistema” un insieme complesso di variabili tecnologiche, operative, organizzative e culturali il cui “disallineamento” influisce negativamente sull’efficacia dell’implementazione.
Tra queste variabili, quelle organizzative e culturali (come ad esempio: la propensione alla gestione per processi dell’organizzazione, la capacità di monitorare le performance dei processi e di re ingegnerizzare i processi, la propensione alla cooperazione alla collaborazione tra le diverse unità aziendali, la cultura aziendale relativa alla pianificazione e controllo, la presenza di sistemi di pianificazione e controllo, la presenza di sistemi e di capacità di project management) rivestono, alla luce delle esperienze di ricerca internazionale, un ruolo predominante. L’assenza o la debolezza di tali variabili deve essere attentamente rilevata ed analizzata prima in concomitanza con l’avvio del processo di implementazione per evitare che nel corso del processo si manifestino criticità non previste e che inevitabilmente producano un impatto negativo sui tempi e sui risultati dell’implementazione. Viceversa la preventiva identificazione dei fattori di rischio di natura organizzativa può consentire di definire, programmare e realizzare le opportune azioni di “risposta al rischio” che possono consentire il riallineamento tra i requisiti del sistema ERP e le variabili organizzative e culturali dell’impresa. Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Napoli Federico II ha messo a punto e sperimentato con successo una metodologia che aiuta il Management aziendale ad effettuare l’autodiagnosi dei fattori di rischio di natura organizzativa ed a definire ed implementare appropriati interventi di risposta al rischio. Tale attività di supporto metodologico viene offerta ad integrazione delle attività di IT Allianz